La redazione del ricorso per cassazione, in materia civile e penale.
Il sito si propone di essere una guida al ricorso per cassazione e alla sua redazione.
I termini, la notifica, autosufficienza, proponibilità, la giurisprudenza della Corte di Cassazione.
Prima di tutto, lo studio legale ricevuti gli atti necessari, potrà verificare la possibilità di proporre il ricorso in cassazione, individuare i vizi nei provvedimenti da impugnare, il rispetto dei termini e quindi le censure che potranno essere denunciate alla Suprema Corte di Cassazione, rispettando i canoni e dettami per la redazione del ricorso (o controricorso) e dei relativi motivi.
Pertanto, l’avvocato, con studio in Roma, fornirà consulenza ed assistenza nella redazione del ricorso avanti alla corte di cassazione, in materia civile e penale, con verifica della proponibilità del ricorso.
Naturalmente, la possibilità di proporre il ricorso in cassazione non garantisce, comunque, l’accoglimento del ricorso stesso.
Per la redazione dei ricorsi per cassazione, inoltre, è necessario che il difensore sia un avvocato iscritto nell’albo speciale dei cassazionisti.
Attività dello studio e dell’avvocato
L’avvocato fornisce consulenza ed assistenza su:
- Fattibilità e redazione del ricorso per cassazione in materia civile e penale.
- Redazione atti e ricorso civile e penale.
- Esame della controversia, studio degli atti e delle sentenze, verifica dei termini per il ricorso.
- Pareri preliminari sulla proponibilità e redazione del ricorso alla Suprema Corte.
- Discussione del ricorso con sostituzione dell’avvocato all’udienza.
- Domiciliazione per ricorso e controricorso in Cassazione.
Collaborazione con i Colleghi
Lo studio e l’avvocato, inoltre, si propongono di offrire ai colleghi ausilio, collaborazione e domiciliazione nei giudizi avanti alla Suprema Corte, sia in materia civile che penale, Consiglio di Stato, TAR Lazio. Infine, l’attività potrà essere limitata alla sola domiciliazione ovvero alla più ampia collaborazione con la redazione degli atti e del ricorso e controricorso, con la partecipazione alle udienze e alla discussione.
L’avvocato, infine, provvederà, per il civile, all’iscrizione a ruolo al deposito del controricorso e degli atti successive nonchè ai controlli successivi e, per il penale, al deposito del ricorso, nonché alle incombenze relative alla domiciliazione.
Siti di interesse
Avvocato Fabio Scatamacchia, studio in Roma Via venti Settembre n. 98/G, 00187
Telefono 064819909
